Il primo gennaio u.s. è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2025 (Legge 30/12/2024 n. 207).
Tra le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni contenute nel testo di legge si segnalano:
IRES premiale: Solo per il 2025, viene prevista la riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa dichiarato, per le società che rispettano le seguenti condizioni:
- destinazione a riserva di una quota minima dell’80% degli utili dell’esercizio 2024;
- investimento di una quota di tali utili accantonati (di ammontare comunque non inferiore a 20.000 euro) nell’acquisto, anche mediante leasing, di nuovi beni strumentali 4.0 e 5.0;
- effettuazione di nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato, con incremento occupazionale.
Stabilizzazione della rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni (quotate e non quotate): Attraverso il versamento dell’imposta sostitutiva, aliquota unica pari al 18%, sarà consentito a persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia, di rivalutare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio di ciascun anno al di fuori dell’ambito d’impresa, affrancando in tutto o in parte le plusvalenze conseguite, ai sensi dell’art. 67 co. 1 lett. a) – c-bis) del TUIR, allorché le partecipazioni o i terreni vengano ceduti a titolo oneroso.
Revisione delle aliquote IRPEF: Riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito imponibile e delle aliquote IRPEF :
- Fino a 28.000 aliquota 23%;
- Oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro aliquota 35%;
- oltre 50.000 euro aliquota 43%
Introduzione del limite massimo alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori ai 75.000 euro, garantendo però maggiori agevolazioni alle famiglie con più di due figli a carico e alle famiglie con figli disabili. Le spese sanitarie e quelle relative ai mutui contratti fino al 31 dicembre 2024 sono escluse dal tetto della revisione delle detrazioni. Esclusi anche gli investimenti in start-up e Pmi innovative.
La detrazione potrà arrivare fino a un massimo di 14.000 euro nella fascia di reddito tra 75.000 e 100.000 euro, mentre per la fascia di reddito tra 100.000 e 120.000 la detrazione massima sarà di 8.000 euro. È inoltre previsto lo stop alle detrazioni per i figli oltre i 30 anni, con l’eccezione dei figli disabili, per i quali le detrazioni continuano a essere garantite senza limiti di età.
Super-deduzione per nuove assunzioni: Viene prevista la proroga per il 2025, 2026 e 2027 della super-deduzione per le nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato di cui all’art. 4 del DLgs. 216/2023.
Per ulteriori informazioni sulle novità previste nella Legge di Bilancio 2025, dal DL 19.102024 n. 155 (cd. “DL fiscale” collegato alla legge di bilancio) e dal DL 27.12.2024 n. 202 (cd. decreto “Milleproroghe”), contattaci.